Visualizzazione del risultato

Cucina siciliana tradizionale e del territorio: Trapani

100,00450,00

Trapani la città che guarda l’Africa, con i suoi venti provenienti dal Sahara, è il confine del continente europeo. Dalla sua posizione geografica che incrocia il Mar di Sicilia con il Mar Tirreno, storico crocevia dei tonni di Andata, nascono le famose tonnare di Favignara e le saline con i mulini a vento. Sale e tonno diventano salatuni: bottarga, ficazza, tunnina, purminiddu. Famosa per il suo pesto, ha avuto il merito di aggiungere il pomodoro a quello genovese e di sostituire le mandorle ai pinoli e per San Vito lo Capo, capitale del cuscus, dove la carne dei Berberi viene sostituita dal pesce del mediterraneo.

Cooking Class con le ricette tradizionali e del territorio che più rappresentano Trapani:

  1. Ammuru russu. Gambero rosso di Mazara del Vallo crudo con un filo d’olio Nocellara del Belice, matrimonio tra mare e terra.
  2. Pasta di casa al buso. Busiate fatte a mano condite al Pesto Trapanese;
  3. Cùscusu. Cous Cous di pesce, per ricordarci che siamo di fronte il continente africano;
  4. Cassateddi. Cassatelle, fritte, ripiene di crema ricotta di pecora, una goduria.

COORDINAMENTO E DIREZIONE: Chef Salvo Nicastro

NOTA  prima di acquistare leggi bene attentamente la descrizione del corso