Visualizzazione del risultato

Cucina siciliana tradizionale e del territorio: Palermo

100,00450,00

Palermo è Palermo e non ammette critiche se non dai palermitani “lagnusi” (lamentosi). Dunque sulla cucina il palermitano è un conservatore, legato alle tradizioni, innamorato del suo cibo e delle sue abitudini. Sono i “megghiu i tutti” i migliori di tutti, intransigenti non ammettono trasgressioni, soprattutto a tavola. E su alcune cose possiamo dargli anche ragione!

Cooking Class con le ricette tradizionali e del territorio che più rappresentano Palermo:

  1. Pasta ca munnizza. Pasta con le sarde e finocchietto selvatico, una ricetta tutta da raccontare, quando la povertà e la fame produce ricchezza;
  2. Pisci spada a palermitana. Pesce spada impanato e cotto al forno, la storia di un pesce fuori dall’acqua;
  3. Ficatu ri setti cannuola. Fegato delle sette fontane, zucca gialla in agrodolce con la menta, tra ironia e necessità;
  4. Quas’at. Cassata siciliana una ricetta sovrapposta tra Greci, arabi e Spagnoli e la gloria della pasta reale del convento della Martorana

COORDINAMENTO E DIREZIONE: Chef Salvo Nicastro

NOTA  prima di acquistare leggi bene attentamente la descrizione del corso